La nascita di Elisa

LA NASCITA DI ELISA  – 27 MAGGIO 1996

Il 26 maggio del 1996 è una soleggiata giornata di primavera, l’ideale per fare una bella passeggiata al parco. Adoro il mio corpo al nono mese di gravidanza, è florido e forte, accarezzo il bellissimo pancione, che arrotonda un morbido vestito a fiori rosa, mi sento invasa di amore per  la nostra bambina, che si fa sentire con qualche lieve calcetto. E’ una sensazione unica e appagante sentirla dentro di me, è “tutta mia”, e so che sarà ancora così per circa 15 giorni, fino alla data presunta del parto.Io e mio marito Antonio usciamo, sono attirata dallo scroscio della Dora, resto incantata a lungo a guardare il movimento delle acque. Scattiamo qualche foto.

Torniamo a casa, dove ci raggiunge un caro amico di famiglia per la cena, abbiamo appena finito, quando, improvvisamente, sento le gambe bagnate, sono stupita, i pensieri si affollano in testa, ci vuole un attimo per capire cos’è successo, dico con tono deciso: “Scusate, ma ora io devo partorire”. E’ chiaro: ho rotto le acque. Mi sento un po’ triste, la gravidanza è già finita. “E’ troppo presto – mi dico – non sono pronta, non ho neppure finito il fiocco per annunciare la sua nascita!”. In realtà non sono pronta ad abbandonare questa “condizione”, l’attesa della nostra bambina è uno stato di perfezione per la mia femminilità.

Inizio a sentire dei dolori al basso ventre, chiamo la nostra ostetrica Gaudenzia, che ci ha supportati fin dall’inizio della gravidanza, arriva verso le 21, mi visita, spiega che dovremo ancora attendere con pazienza, è solo l’inizio del travaglio. 

Da consigli rassicuranti: restare calma, rilassarsi, fare una doccia calda, bere una tisana, cercare posizioni comode.

john-mark-smith-_S6eV1Uz5A8-unsplash

Io e Antonio guardiamo un film e andiamo a letto, le fitte cominciano ad essere più intense e regolari, entro in una strana atmosfera magica, tutto sembra evanescente, come in un sogno: arriva la contrazione, è forte, dolorosa, mi siedo sul letto, cerco di respirare profondamente, Antonio si sveglia all’improvviso, mi accarezza, prende appunti su orario e durata, ecco è finita…mi rilasso e il sonno si impossessa di nuovo di me, non so quanto tempo passa, poi tutto ricomincia, sempre uguale, per tante, tante volte.

Comincio a vedere le prime luci dell’alba, Antonio non si è più svegliato insieme a me, lo scrollo un po’, dicendo che sento dolori più forti e la sensazioni di dover spingere, lui in preda all’agitazione, chiama l’ostetrica. Io in realtà sono tranquilla, sono certa di sapere cosa devo fare, avverto anche mia mamma, la voglio vicina al mio primo parto, è lei che mi ha sempre sostenuta nella scelta del parto in casa.

Al suo arrivo Gaudenzia, con l’aiuto di mia mamma, prepara i teli di cotone bianchi per il parto, insieme coprono il divano con la plastica, sistemano la bacinella per il bagnetto, mi chiedono il cambio pulito del letto matrimoniale, ho preparato le lenzuola di pizzo bianco e rosa, quelle nuove, del corredo, inaugurate per un evento così importante.  Gaudenzia mi da una tisana e si muove rapida e precisa per preparare il necessario. Scelgo la posizione, accovacciata a terra, accolta dalle braccia forti di Antonio, mia mamma, a fianco, resta in piedi pronta ad offrire il suo aiuto, se richiesto, Gaudenzia davanti a me, professionale con la sua salopette arancione, una gioia per gli occhi quel colore. 

E’ tutto perfetto, mi sento al sicuro!

Ci sono circa 10 centimetri di dilatazione, è ora, può nascere! 

Mi viene da urlare, forse troppo, allora l’ostetrica e Antonio mi aiutano a modulare la voce per accompagnare le spinte, ci sono dei momenti in cui il dolore è veramente lancinante, ma è come se la mia testa li cancellasse immediatamente, sostituiti dal pensiero che fra poco abbraccerò la mia piccola creatura. 

Sento che mani esperte spalmano dell’olio, in modo delicato, ma deciso, accompagnano il mio corpo nei movimenti di espulsione.

“Vedo la testa” – dice. Sento una forte sensazione di bruciore, per un attimo penso che il dolore sia “troppo”, ma Elisa è piccolina, passa velocemente, eccola, tesoro della mamma, ho le lacrime agli occhi, è bellissima!

chi-liu-l-rtCtc_4c0-unsplash

Sono le 8.55 del 27 maggio, la mia dolce Elisa è nata, piccolina, pesa poco meno di 3 chili, lineamenti fini come quelli di una bambolina, ditina lunghe e capelli neri e spessi (che ben presto cadranno, per lasciare una testina pelata, con pochi ciuffi biondini), adagiata sulla mia pancia, cerca di attaccarsi al capezzolo. Non piange, Gaudenzia la avvolge prontamente in un telo, una tenerezza infinita!Mi informa: “Neanche un punto, tutto è andato per il meglio”, in realtà non ne avevo mai dubitato. Antonio taglia il cordone ombelicale, accompagnato dalle mani e dalle istruzioni dell’ostetrica.

Lei immerge Elisa nell’acqua, alla giusta temperatura, per il bagnetto, io e Antonio siamo vicini, subito strilla tanto e si agita, ma presto si rilassa, e si lascia sostenere dalle nostre mani, mentre Gaudenzia delicatamente lava i residui di sangue e vernice caseosa. Poi la avvolge in un telo e da il fagottino in braccio ad Antonio, che è visibilmente stanco ed emozionato, si stupisce di come Elisa lo guarda negli occhi e solo ora mi rendo conto di quanto intensa sia stata questa esperienza anche per lui.

In realtà non è ancora finita, mi avverte che devo ancora espellere la placenta. Mi sento stanca, non ho alcun stimolo, e mi lamento dicendo che lo farò dopo, ho paura di sentire di nuovo dolore. Gaudenzia accoglie questo sfogo con dolcezza, mi da un farmaco che favorisce la ripresa delle contrazioni e, in poco tempo, tutto procede verso l’atto finale.

Finalmente posso andare a letto con la mia piccola Elisa, mia mamma le ha messo i vestitini che avevo preparato e l’ha avvolta in una copertina di lana fatta a mano. L’ostetrica riordina il materiale e parla con Antonio, si fanno un caffè. Lui, in seguito, mi racconterà il loro dialogo: “Per quale motivo – le chiede Antonio- tu hai scelto di aiutare le altre donne a partorire?”, la risposta arriva sicura e precisa: “ Ogni volta che nasce un bambino è la vittoria della vita sulla morte!”

Elisa dorme serena e anch’io cerco di riposare un po’, poi – penso – “finirò il mio fiocco a punto croce da appendere alla porta di ingresso”.

Non dimenticherò mai questa giornata!

Qualche tempo dopo, nelle prime passeggiate con Elisa, incontro un’anziana vicina di casa, che commenta: “Passavo con una mia amica sotto la sua finestra, l’ho sentita gridare per il parto, è rimasta in casa con la levatrice, brava, proprio come le donne di una volta!”

Mi sono sentita orgogliosa di me stessa, capace di usare un “potere” delle donne, che deve restare nelle loro mani. 

Foto 1.Photo by John-Mark Smith on Unsplash

Foto 2. Photo by chi liu on Unsplash

 

IL PARTO, dal latino partorire, portare al di là.

Il tempo dell’attesa era finito. Parlo di 18 anni fa, come fosse ieri.

Un movimento più deciso mi aveva svegliata nella notte ed era stato il segnale che annunciava quelle otto ore e mezza di travaglio.

Le spinte che mi attraversavano partivano dall’alto per esaurirsi nella terra e ricominciare. Le posizioni che assumevo tendevano verso il basso se non ero direttamente rannicchiata a terra.

Le presenze dovevano essere molto discrete, prima quella del mio compagno che mi assecondava in ogni desiderio ma sapeva sparire al momento giusto, poi dell’amica e quindi della “mia” ostetrica che l’omeopata di fiducia mi aveva fatto conoscere. L’età di 43 anni da una parte e l’attenzione ad affrontare le cose della vita supportata da persone esperte e mani amiche dall’altra, mi/ci aveva condotto a questa scelta.

La forza che mi invadeva non era controllabile e la stretta della mia mano poteva far male. Non me ne rendevo conto e sono stata fermamente redarguita. “Ti sono vicina – mi aveva detto l’ostetrica – ma non mi devi far male”. Un canto semplice, fatto di vocali che risuonavano all’interno e si libravano nell’aria, preparato per mesi accompagnando tutta la gravidanza, sembrava chiamare a raccolta tutti gli spiriti del cielo e della terra. Era stata questa la mia preparazione spirituale che si affiancava a quella della culla e della casa. La primavera aveva invece pensato al giardino!

Poi c’è stato un momento di calma piatta, al centro del maelström. Intanto erano state abbandonate le mura domestiche, raggiunta la città, quindi la clinica. Appena entrata c’è stato il monitoraggio del cuore di chi doveva nascere e, mentre l’ostetrica ufficiale mi incuteva un po’ di timore dicendomi di non lasciarmi andare e di continuare a spingere per evitare affaticamenti del bambino, la “mia” ostetrica mi tranquillizzava dolcemente. Mi sentivo assoggettata a loro in tutto e per tutto, in senso positivo, avevo messo la nostre vite nelle loro mani. Da una parte non volevo contrariare l’ostetrica dell’ospedale, dall’altra sentivo una complicità con chi mi aveva seguita passo passo.

Quindi c’è stata la processione in sala parto e sotto il camicione color smeraldo che il mio compagno stava indossando vedevo spuntare la scritta del Dr. Feelgood, non scelta a caso, perché così si sentiva e mi trasmetteva la sua gioia e il suo orgoglio.

A intermittenza la testa faceva capolino dalla vagina e riscompariva dentro e, come in una radiocronaca che i presenti mi facevano, io seguivo questo suo andirivieni, fino a quando, con uno sforzo finale veramente poderoso, sei nata.

Hai forse sostato un attimo su di me, hai volteggiato tra le mani delle ostetriche che ti avvolgevano in un panno e ti davano un voto… prendevi già un voto alto, un nove! Poi sei finita tra le mani di tuo padre come su un vassoio tenuto da un cameriere di gran classe che non sapeva nascondere l’emozione per quel compito.

E io? Captavo al volo tutte queste immagini ma ero ancora in un “altrove” in cui ti ero venuta a prendere per portarti al di qua. Ho ancora visto dietro l’oblò il dottore che arrivava per fermare l’emorragia dopo che manovre veloci sulla mia pancia tentavano di provocare quel crampo che avrebbe chiuso la strada al sangue. Molto tempo dopo ho pensato che sarebbe stato facile morire in quel momento, credo che non me ne sarei accorta e sarei scivolata via.

Poi, di colpo, mi sono ritrovata, esausta, su una barella, coricata su di un fianco, con te di fronte al mio viso. Le voci mi arrivavano da molto lontano, anche nelle ore successive, proprio come se fossi stata in un altro mondo. Poi il sonno. Quando ti hanno di nuovo messo tra le mie braccia, ero seduta sul bordo del letto pronta a darti il seno e lì ho accolto con estrema dolcezza le parole dell’infermiera che mi diceva: “ Se tutte fossero serene e tranquille come lei, non ci sarebbe problema ad allattare”. Così cominciava la nostra avventura assieme sulla Terra.

Gaudenzia DoraP.S.

Essere seguita passo passo durante la gravidanza, il travaglio e il parto da una persona che si prende cura di te, della coppia e poi del bambino, è un’esperienza unica e speciale. Scegliere quello che può essere meglio per la propria situazione con una persona che è in grado di prospettarti tutte le soluzioni ai problemi a cui si va incontro è un sostegno ineguagliabile, soprattutto quando non hai una mamma, una zia, una sorella vicina. Penso che il ruolo che un tempo potevano avere le grandi famiglie dove tutte le donne si mobilitavano intorno alla puerpera, adesso sia sostituito da queste figure che riempiono un vuoto enorme nella vita delle persone sempre più sole, isolate e medicalizzate. Torna, sotto altre spoglie, quella vicinanza e quella trasmissione di saperi e possono nascere anche grandi amicizie. Bisognerebbe far sì che questo lusso possa essere condiviso dalla maggior parte delle persone.

Un ultimo pensiero anche alla mia ginecologa che, a differenza dell’ostetrica non è presente sempre nel momento cruciale ma che conduce una serie di controlli periodici fondamentali per portare a termine tranquillamente la gravidanza e, seppure con un ruolo più distante dall’intimità della quotidianità, in un certo senso si prende a cuore la tua storia riuscendo a gioire o a piangere con te. Almeno, per me è stato così.

Chiara mg, 7 aprile 2020

Informazioni utili ai tempi del Covid-19

In questo difficile momento, ci si sta confrontando con disposizioni in continuo cambiamento, per regolamentare l’accesso agli ospedali, per il parto e il post-parto, Tu che sei in attesa o con il tuo bimbo nato da poco, come tante donne, potresti sentirti
isolata e disorientata. Qui di seguito ti presento alcune informazioni utili, relative all’assistenza nel pubblico e nel privato. Parlando di ospedali, segnalo le strutture che operano con un’assistenza ostetrica più tradizionale e tecnologica, ma anche le strutture aperte al parto attivo e ad un’assistenza più umanizzata. Ma, proprio per la continua evoluzione della situazione, ti suggerisco di chiedere conferma man mano alla struttura verso cui sei orientata.

Accesso agli ospedali ostetrici del torinese L’accettazione, attualmente, è regolamentata da un triage esterno dove viene rilevata la temperatura alla coppia e chiesto se è presente tosse e se c’è stato contatto con persone infette; se il partner ha una T° superiore a 37.5, o se sono presenti altri sintomi, viene escluso dall’accompagnamento, anche se si può essere affiancate da altra persona; Se la puerpera ha sintomi, viene indirizzata ad una serie di esami e ad un percorso differenziato, più tutelato. Se tutto è negativo, ovviamente il percorso sarà quello concordato nel bilancio di salute.

OIRM Ospedale Sant’Anna Tel. 0113134270 : Assistenza al parto: tradizionale 
Presenza partner: garantita con mascherina,  dalla comparsa del travaglio attivo fino a due ore dopo il parto. Visite parenti: non possibili. Dimissione: con parto fisiologico, a 72 ore. Possibile dimissione precoce a 48-50 ore se le condizioni della puerpera e del bambino lo consentono, firmando sotto propria responsabilità e solo se seguite da ostetrica esterna. Servizio di assistenza domiciliare al parto Ospedale sant’Anna: sospeso!

Ospedale Maria Vittoria tel. 0114393457 e Ospedale Mauriziano tel 0115082922:
Assistenza al parto tradizionale Presenza partner: esclusa, la donna entra in reparto da sola, il partner resta fuori dall’ospedale, fino alla dimissione. Visite parenti: non possibili. Allattamento materno con mascherina, concesso il rooming-in, ma il bambino non può stare nel letto con la madre. Dimissione: con parto fisiologico, a 72 ore. Possibile dimissione precoce a 48-50 ore se le condizioni della puerpera e del bambino lo consentono, firmando sotto propria responsabilità e solo se seguita da ostetrica esterna.

Ospedale Martini tel. 01170952531: Assistenza al parto attivo Presenza partner: garantita con mascherina,  dalla comparsa del travaglio attivo fino a due ore dopo il parto. Visite parenti: non possibili. Dimissione: con parto fisiologico, a 72 ore. Possibile dimissione precoce a 48-50 ore se le condizioni della puerpera e del bambino lo consentono, firmando sotto propria responsabilità e solo se seguita da ostetrica esterna. 

Ospedale di Civile di Ciriè tel.0119217289: Assistenza al parto attivo . Presenza partner: garantita con mascherina, dalla comparsa del travaglio attivo fino a due ore dopo il parto. Visite alla puerpera: concesse solo al padre h 13-14 e 19-20. Dimissione: con parto fisiologico, a 72 ore. Possibile dimissione precoce a 48-50 ore se le condizioni della puerpera e del bambino lo consentono, firmando sotto propria responsabilità e solo se seguite da ostetrica esterna

Ospedale di Moncalieri tel 0116930277 e di Chieri tel 01194293155: Assistenza al parto  attivo Presenza partner: garantita con mascherina,  dalla comparsa del travaglio attivo fino a due ore dopo il parto. Visite parenti: non possibili Dimissione: con parto fisiologico, a 72 ore. Possibile dimissione precoce a 48-50 ore se le condizioni della puerpera e del bambino lo consentono, firmando sotto propria responsabilità e solo se seguite da ostetrica esterna.

Ospedale di Savigliano tel.0172719357:  Assistenza al parto attivo Presenza partner: garantita con mascherina,  dalla comparsa del travaglio attivo fino a due ore dopo il parto. Visite alla puerpera: concesse solo al padre in orario continuativo dalle 8.30 alle 20.30; in caso di cesareo può fermarsi 2 notti. Dimissione: con parto fisiologico, a 72 ore. Possibile dimissione precoce a 48-50 ore se le condizioni della puerpera e del bambino lo consentono, firmando sotto propria responsabilità e solo se seguite da ostetrica esterna.

Il personale degli ospedali non distribuisce mascherine, è consigliato farsene una o due con l’aiuto di un tutorial e portarsela, deve essere sufficiente a fermare le goccioline di saliva. La presenza del compagno in sala parto dipende dall’avere questo prezioso ausilio. In questo periodo, in nessun ospedale è possibile essere accompagnate da un’ostetrica, se non in alternativa al partner, nei casi in cui è previsto.

36042c734ef9545338f939770018c552--watercolor-ideas-watercolor-paintingNel settore privato, in questo periodo, personalmente offro presenza nelle seguenti prestazioni che, a differenza di altre attività, rivestono carattere d’urgenza:

Visite in gravidanza a domicilio o in studio Servizio di assistenza al travaglio di parto con trasferimento in ospedale per il parto
Assistenza domiciliare al parto, al post parto, prime cure neonatali, con due ostetriche.
Assistenza in puerperio, sostegno allattamento materno..

Prestazioni online, sessioni di un’ora e mezza:
Percorso di accompagnamento e organizzazione al parto Sostegno allattamento Sessioni di svezzamento. Ricordo che sono iscritta all’Associazione Nazionale Parto a Domicilio e in Casa Maternità, coordinamento nazionale di ostetriche, per l’assistenza in sicurezza.

 

Corso di emergenze ostetriche a domicilio

Il 27 e il 28 gennaio ho partecipato al corso di “Emergenze Ostetriche a domicilio”, tenutosi a Milano presso la Casa Maternità “La via lattea”. Ogni due anni le ostetriche che assistono a domicilio o in casa maternità, hanno l’indicazione a frequentare questo corso per mantenersi allenate sulle sequenze di intervento e aggiornarsi sulle procedure più efficaci.

Due ostetriche per tutte noi importanti hanno condotto il seminario:

Sonia Richardson, con purtroppo la sua ultima partecipazione, ha illustrato i diversi tipi di emergenza di fronte alle quali noi ostetriche possiamo trovarci nell’assistenza domiciliare al parto  e il loro trattamento, in attesa dell’intervento da parte del 118 e del trasferimento in ospedale: la distocia di spalla, il prolasso di funicolo, la mancanza di vitalità del neonato, con necessità di rianimazione, l’emorragia materna…. infine la presentazione podalica assistita negli ultimi anni più solo chirurgicamente con il cesareo, nel caso ci si trovasse nell’inaspettata situazione di un bambino in presentazione podalica, già in fase espulsiva.

Marta Campiotti, ha invece portato l’attenzione su La comunicazione nell’emergenza”: come l’ostetrica deve porsi con la coppia, di fronte all’emergenza a priori, nelle riflessioni relative all’organizzazione del parto in casa, sia quando una situazione in emergenza si manifesta. Infine considerazioni sulla sicurezza rispetto all’assistenza al parto spontaneo in pregresso cesareo.

Al seminario hanno partecipato una ventina di ostetriche. E’ stato intenso raccontarsi dalle realtà tra loro più distanti della penisola ed è stato per me molto emozionante constatare quante giovani si stanno mettendo in gioco oggi in questo ambito.

 

formazione emegenze ostetriche

formazione emergenze ostetriche

Nascere in Casa nel 2020

Nell’85 ho iniziato l’assistenza ai parti a domicilio e subito ho scoperto che il fenomeno era diffuso in tutta Italia, come reazione a un’assistenza medicalizzata del parto, a cui eravamo costrette, negli ospedali, molto spesso senza possibilità di mettere in discussione il sistema e trovare insieme nuove soluzioni che rispondessero ai bisogni delle donne, le quali vivevano gli stessi conflitti.
Trovammo la risposta nell’assistenza a domicilio: tantissime furono le richieste! Urgeva organizzarsi per creare una piattaforma di assistenza che in sicurezza rispondesse a questi criteri.In quegli anni fondammo il Coordinamento Nazionale parto a Domicilio che nel 2002 divenne l’associazione Nascere in Casa che ad oggi conta sempre più iscritte.

A livello nazionale abbiamo continuato a confrontarci in assemblea due volte all’anno e a mantenerci aggiornate su molti temi inerenti questo tipo di assistenza, come le emergenze ostetriche a domicilio, il convegno sul parto a domicilio, la relazione di ascolto e di aiuto tra ostetrica e puerpera e moli altri. Molta della formazione è avvenuta con i grandi esperti internazionali dell’ostetricia come Leboyer, Sheila Kitzingher e tutt’ora coinvolge anche Michel Odent.

Oggi i numeri che possiamo condividere con voi ci parlano di una solida esperienza e di una vitalità che valorizza il lavoro di tutte noi.

Per maggiori informazioni visitare il sito

www.nascereacasa.it

Un bilancio dell'operato del coordinamento Nascere in Casa di cui faccio parte

Un bilancio dell’operato del coordinamento Nascere in Casa di cui faccio parte

 

IL RE E’ NUDO

coltivazione-cura-petunie1-1440x564_c

Il falso mito della sicurezza dell’ospedale per il parto normale

Alla luce degli ultimi articoli usciti sul parto in casa e sulla sua discutibile sicurezza, ventilata dall’ordine dei pediatri, vi invito a leggere questo interessantissimo articolo scritto da Verena Schmid, pubblicato su “Nascita e Vita Consapevole”. Verena, riconosciuta tra le grandi maestre di ostetricia italiane, ha fondato e condotto per tanti anni la Scuola Elementale di Arte Ostetrica a Firenze. Attraverso il percorso storico dell’assistenza alla nascita e il suo evolversi, vediamo come il modello medico del parto ospedaliero nonostante le sue promesse di sicurezza e  riduzione del dolore, stia in realtà contribuendo ad aumentare la paura collettiva del parto, attribuendo in tutti i modi possibili patologia e malessere ad un evento fino a prova contraria, naturale e fisiologico; sta rendendo le donne incapaci di partorire, sminuendole e sostituendosi alla  loro capacità innata di svolgere questa funzione, attraverso protocolli strettissimi e prassi assistenziali a volte simili a bollettini di guerra…
Nel fare un punto, dopo trent’anni di assistenza nel parto a domicilio e il confronto con le colleghe di tutta italia (circa un centinaio operanti nello stesso settore), ho potuto constatare che  molte più donne di quanto non si creda, hanno le risorse per partorire in casa: innanzitutto la motivazione personale, la consapevolezza e la grande determinazione le hanno accompagnate nel loro progetto in un clima di sicurezza  pari se non superiore a quello ospedaliero.
Ma cosa  rende sicuro Il parto in casa o in casa maternità?  Condivido le parole di Verena che rendono bene l’idea:

  • La professionalità di un’ostetrica in grado di condurre e sostenere una gravidanza, un parto fisiologici, ma anche con l’umiltà di riconoscere i propri limiti, quelli che la portano a richiedere un intervento medico quando  si rende necessario.
  • La continuità dell’assistenza dalla gravidanza all’esogestazione che permette di conoscere le risorse della donna e del bambino.
  • L’assistenza personalizzata con il coinvolgimento diretto della donna, la sua partecipazione attiva, in quanto esperta di sé stessa e del suo bambino.
  • La scelta informata e responsabile della donna e del suo partner. La loro consapevolezza.
  • Un’assistenza  conservativa che facilita i processi fisiologici in gravidanza e nel parto.
  • L’uso di strumenti d’intervento non medici/farmacologici per contenere il dolore, ampliare il bacino, armonizzare i sistemi fisiologici, sostenere la donna a livello fisico, ambientale, decisionale, relazionale, emozionale…
  • L’integrazione con le cure mediche quando necessrio.
  • Un buon collegamento con un ospedale e i servizi di trasporto.

Ma vediamo dove ci conduce Verena!

Attenti, si nasce!!!
L’adrenalina schizza in alto, numerosi personaggi entrano in scena, incitamenti come sul ring del box confondono la madre che sta tentando di spingere fuori da sé il suo bambino, spesso distesa sulla schiena, esposta agli sguardi di tanti, impossibilitata a seguire il suo corpo.
Tra spintoni e tiraggi esce il bambino, applausi – e la platea si svuota, il bambino sparisce. Rimane una donna svuotata e sola sul suo lettino da parto.
Un parto naturale, esultano gli addetti ai lavori!

Silenzio, nasce un bambino!

Le luci si spengono, la donna, sostenuta dal suo partner, si accoccola a terra in un angolino che sente protetto e intimo e respira fuori il suo bambino, assecondando le spontanee spinte a onde del suo utero. Presente è solo l’ostetrica che vigila e assiste. Il bambino scivola fuori e viene accolto subito dalla madre sorretta dal padre. Il silenzio accoglie le prime espressioni vocali del bambino, che non sempre sono il pianto, le voci materne e paterne lo rassicurano e accolgono. Esplode la gioia, spesso accompagnata da una risata liberatoria. L’ostetrica rimane vigile e tiene fuori chi non c’entra niente con la scena.
Un parto normale, fisiologico, senza punti esclamativi.
continua…

Parto in casa, la nuova moda. “Il desiderio di tante coppie”

In aumento le richieste, l’assistenza costa 3mila euro. Le mamme spesso sono italiane dai 35 anni in su
Viviana Persiani Gio, 16/02/2017 – 08:16
Qualcuno lo definisce un fenomeno sociale, altri lo considerano una moda o la messa in pratica di una filosofia e di un modo di pensare alternativi.

Schermata 2017-02-21 a 23.52.05

Stando ai dati, partorire a domicilio, o presso i luoghi gestiti da ostetriche dal nome Case Maternità non è episodico. «Certo, le nascite all’interno dell’ospedale risultano sempre essere elevate, ma si sta diffondendo la voglia di dare alla luce un figlio dopo aver seguito un percorso che risponda anche ai bisogni emotivi». A parlare è Paola Olivieri, ostetrica libera professionista dal 2003 presso la Casa Maternità «La Via Lattea» di Milano, nata, prima in Italia, nel 1990 (che con la Casa «Montallegro» di Induno Olona, «Il Nido» di Bologna e «La Quercia» di Merone in provincia di Como fa capo all’Associazione Nazionale Culturale Ostetriche Parto a Domicilio e Casa Maternità).

Secondo i dati a disposizione dall’Associazione «Nascere in casa» Associazione Culturale Nazionale Parto a domicilio e Case Maternità- della quale Paola Olivieri, da 10 anni è membro del direttivo, si stimano, all’incirca una quarantina di parti domiciliari all’anno, un dato che, pur parziale può aiutare a delineare uno scenario a livello nazionale. Paola racconta come funzioni l’iter. «Si tratta di una scelta molto importante. Occorre che i due partner abbiano la consapevolezza della loro decisione; quando i futuri genitori si rivolgono alla Via Lattea, le ostetriche che seguiranno il percorso, controlleranno la situazione clinica ed emotiva dei futuri genitori». «Non tutte le donne possono partorire a domicilio, come chi ha avuto interventi precedenti o gravidanze gemellari oppure soffre di malattie croniche come l’ipertensione».

Le ostetriche che si prestano a seguire le donne incinte, come Paola Olivieri, sono libere professioniste attentamente selezionate. In genere, 2.500-3.000 euro è il costo dell’assistenza di 2 ostetriche per la reperibilità di un mese, l’assistenza al parto e le 6 visite dopo il parto. «A partire dalla 37esima settimana, si alternano due colleghe, a turno, rendendosi reperibile 24 ore su 24, fino a parto avvenuto. Dalla nascita del bambino, per 5 giorni, la puerpera sarà visitata a domicilio con un monitoraggio continuo delle condizioni, sia del bambino, sia della madre». La Olivieri racconta che le coppie che decidono di fare nascere il loro bambino tra le mura di casa o in Casa Maternità, la maggior parte italiane, con mamme generalmente dai 35 anni in su, sono davvero protagoniste dell’evento, capaci e attivate alla cura del neonato, con il quale creano, da subito, un rapporto molto intimo. Dal decimo giorno del parto termina l’assistenza domiciliare dell’ostetrica, pur restando quest’ultima il punto di riferimento.

E il ginecologo? Non è previsto per legge nelle Case Maternità o nelle nascite domiciliari. La legge prevede che la gravidanza, il parto e il dopo parto fisiologici sia una competenza dell’ostetrica. E nel caso dovessero subentrare problemi imprevisti? «Nelle Regioni dove è previsto il rimborso per le spese sostenute per partorire, le ostetriche, prima di assistere al parto, si premurano di avvisare il 118, mettendolo in preallerta; a parto avvenuto, con una seconda telefonata, si leva l’allarme. Questo non accade in Lombardia, ma in Piemonte, Marche, Emilia Romagna, Lazio e Trentino Alto Adige. A Milano, dovessimo avere l’esigenza di un ricovero immediato, ci appoggiamo al Buzzi e al San Paolo». In che senso la Lombardia non prevede i rimborsi? «Esistono delle linee guida che danno indicazioni sull’assistenza per i parti a domicilio e ogni Regione ha le sue norme. Le Regioni che ho nominato prima prevedono il rimborso per le spese ospedaliere; in Lombardia non esiste questa possibilità e le spese sostenute per partorire in casa risultano a carico dei privati. Spero che la Sanità lombarda cambi idea, riflettendo sul fatto che, a conti fatti, il costo di un parto fisiologico ospedaliero, che prevede l’utilizzo di macchinari per interventi e il costo del personale con ricovero di madre e figlio per due giorni, supera di gran lunga il valore economico di un parto domiciliare».
Fonte: Il Giornale 

 

“Nascere in casa si può…noi ci siamo

chiusura-iscrizioniL’Associazione Nazionale Culturale Ostetriche Parto a Domicilio , come testimonia la foto in cui appaio sorridente qualche tempo fa,  è stata  fondata nel  1981   dalle prime ostetriche

chi-siamo italiane che rispondevano alla richiesta delle donne di far nascere il loro bambino in casa,  con sicurezza e serenità.
Da allora ci troviamo con regolarità per il confronto e l’aggiornamento professionale, ben consapevoli che il nostro sapere è sempre in divenire. Sono per questo molto contenta di annunciare il convegno multidisciplinare e gratuito Nascere in casa si può, noi ci siamo“ che si terrà il 29 ottobre a Milano.
Lo scopo del convegno è quello di  far conoscere, divulgare e sottoporre all’attenzione delle donne, delle coppie,  di chi ha curadel percorso maternità, dei politici e della stampa nazionale, la realtà dell’assistenza ostetrica extra-ospedaliera al parto, in intimità e sicurezza.

Il convegno è a taglio interdisciplinare e divulgativo, con presenza di numerose ostetriche tra le relatrici e altri professionisti competenti e coinvolti nel contesto socioculturale legato alla nascita.
Le Ostetriche associate delle varie regioni- tra cui la sottoscritta per il Piemonte- divise in gruppi, propongono al pubblico un’elaborazione di tutti gli aspetti: la scelta, la selezione la modalità dell’assistenza al parto extraospedaliero, le problematiche che possono insorgere, in modo tale che nulla venga tralasciato. Le coppie possono affacciarsi ad un’opzione di scelta, spesso  sconosciuta, o non presa in considerazione, sciogliere dubbi e timori,  arricchire le proprie conoscenze in merito a questo tipo di scelta…
Trovate il programma del convegno, i cui posti sono stati  ahimè già  tutti esauriti, a questo link.
Non vedo l’ora che sia il 29!

 

Pensando al parto…

sala parto 1Tre incontri sul tema della nascita: ecco il secondo appuntamento
I LUOGHI DELLA NASCITA
Proiezione del film “Freedom for Birth” sul diritto che ogni donna ha di scegliere dove e come partorire. Dibattito e riflessione su condizionamenti e paure legate all’assistenza.
La realtà di Torino e dintorni.

INGRESSO LIBERO
Virginia Guerra, ostetrica
Valerie Useo, ostetrica
Gaudenzia Caselli, ostetrica
Marzia Andretta, Doula
Giovedì 4 dicembre 2014   h 18  Presso The Milk Bar via Bodoni 7/g Torino
Posti limitati, per favore confermare presenza: 3283072876