Il falso mito della sicurezza dell’ospedale per il parto normale
Alla luce degli ultimi articoli usciti sul parto in casa e sulla sua discutibile sicurezza, ventilata dall’ordine dei pediatri, vi invito a leggere questo interessantissimo articolo scritto da Verena Schmid, pubblicato su “Nascita e Vita Consapevole”. Verena, riconosciuta tra le grandi maestre di ostetricia italiane, ha fondato e condotto per tanti anni la Scuola Elementale di Arte Ostetrica a Firenze. Attraverso il percorso storico dell’assistenza alla nascita e il suo evolversi, vediamo come il modello medico del parto ospedaliero nonostante le sue promesse di sicurezza e riduzione del dolore, stia in realtà contribuendo ad aumentare la paura collettiva del parto, attribuendo in tutti i modi possibili patologia e malessere ad un evento fino a prova contraria, naturale e fisiologico; sta rendendo le donne incapaci di partorire, sminuendole e sostituendosi alla loro capacità innata di svolgere questa funzione, attraverso protocolli strettissimi e prassi assistenziali a volte simili a bollettini di guerra…
Nel fare un punto, dopo trent’anni di assistenza nel parto a domicilio e il confronto con le colleghe di tutta italia (circa un centinaio operanti nello stesso settore), ho potuto constatare che molte più donne di quanto non si creda, hanno le risorse per partorire in casa: innanzitutto la motivazione personale, la consapevolezza e la grande determinazione le hanno accompagnate nel loro progetto in un clima di sicurezza pari se non superiore a quello ospedaliero.
Ma cosa rende sicuro Il parto in casa o in casa maternità? Condivido le parole di Verena che rendono bene l’idea:
- La professionalità di un’ostetrica in grado di condurre e sostenere una gravidanza, un parto fisiologici, ma anche con l’umiltà di riconoscere i propri limiti, quelli che la portano a richiedere un intervento medico quando si rende necessario.
- La continuità dell’assistenza dalla gravidanza all’esogestazione che permette di conoscere le risorse della donna e del bambino.
- L’assistenza personalizzata con il coinvolgimento diretto della donna, la sua partecipazione attiva, in quanto esperta di sé stessa e del suo bambino.
- La scelta informata e responsabile della donna e del suo partner. La loro consapevolezza.
- Un’assistenza conservativa che facilita i processi fisiologici in gravidanza e nel parto.
- L’uso di strumenti d’intervento non medici/farmacologici per contenere il dolore, ampliare il bacino, armonizzare i sistemi fisiologici, sostenere la donna a livello fisico, ambientale, decisionale, relazionale, emozionale…
- L’integrazione con le cure mediche quando necessrio.
- Un buon collegamento con un ospedale e i servizi di trasporto.
Ma vediamo dove ci conduce Verena!
Attenti, si nasce!!!
L’adrenalina schizza in alto, numerosi personaggi entrano in scena, incitamenti come sul ring del box confondono la madre che sta tentando di spingere fuori da sé il suo bambino, spesso distesa sulla schiena, esposta agli sguardi di tanti, impossibilitata a seguire il suo corpo.
Tra spintoni e tiraggi esce il bambino, applausi – e la platea si svuota, il bambino sparisce. Rimane una donna svuotata e sola sul suo lettino da parto.
Un parto naturale, esultano gli addetti ai lavori!
Silenzio, nasce un bambino!
Le luci si spengono, la donna, sostenuta dal suo partner, si accoccola a terra in un angolino che sente protetto e intimo e respira fuori il suo bambino, assecondando le spontanee spinte a onde del suo utero. Presente è solo l’ostetrica che vigila e assiste. Il bambino scivola fuori e viene accolto subito dalla madre sorretta dal padre. Il silenzio accoglie le prime espressioni vocali del bambino, che non sempre sono il pianto, le voci materne e paterne lo rassicurano e accolgono. Esplode la gioia, spesso accompagnata da una risata liberatoria. L’ostetrica rimane vigile e tiene fuori chi non c’entra niente con la scena.
Un parto normale, fisiologico, senza punti esclamativi.
continua…