Buon ritorno!

Finite le vacanze, eccoci ormai immersi in scuola, lavoro e ritmi cittadini! Vi accolgo con le attività di quest’autunno, passandovi l’immagine di una natura in trasformazione: dalla calda energia dell’estate, dove tutto si muove e cresce, al tempo ballerino dell’autunno, che declina man mano verso tempi più riflessivi, più interiori, spingendoci al sentire, ascoltare dentro e intorno a noi, a stare…imagesPotete visualizzare le date dei corsi intorno alla nascita e i primi mesi, nel calendario.
Tra le proposte vi segnalo i seguenti eventi, aperti a tutti.
Conferenze:

Buon lavoro e buona partecipazione a tutte!

Corso di accompagnamento alla nascita

Ricomincia il CORSO DI COPPIA!
Un percorso per la coppia in attesa, per confrontarsi, condividere, conoscere e sperimentare insieme posizioni, massaggi e tecniche per affrontare le doglie: tutto rigorosamente in coppia! Ciclo di 5 incontri.
Da GIOVEDI’ 19 MAGGIO h 19-20.30
presso Casa Maternità Prima Luce via San Massimo 17
tel 3283072876 – 342 9869124

foto di Casa Maternità Prima Luce.

IL PARTO E LA NASCITA

All’inizio qualcosa sta accadendo, forse è arrivato il momento tanto atteso: finalmente potremo conoscere il bambino immaginato, sognato, ascoltato per tanto tempo…Sensazioni, aspettative, ci spingono a preparare ciò che serve per accoglierlo, a cercare un posto che reputiamo sicuro per farlo nascere.
Ci arrivano dei segni per fare ciò che è meglio per noi e per il nostro bambino:
nuove sensazioni ci mettono in guardia, ci avvisano che dobbiamo trovare un posto tranquillo e sicuro.
Si affaccia per alcuni istanti il pensiero che tutto vada bene, che tutto possa compiersi secondo le nostre aspettative. In fondo la nascita, nonostante l’aiuto di scienza e tecnologia, mantiene il suo mistero, che si rivela mano mano che avviene, nella sua unicità.
La stanchezza delle ultime settimane, i doloretti alla schiena, alle gambe, al bacino, gli indurimenti dell’utero, la difficoltà a muoversi, a digerire, a dormire…ci aiutano a maturare l’idea di lasciarci andare al processo di nascita.
Durante il travaglio, le sensazioni sono come una guida. Nelle diverse fasi cambiano di intensità e localizzazione: di solito all’inizio sono meno frequenti e meno intense, per diventare più ravvicinate ed intense, mano a mano che ci avviciniamo alla nascita.
La loro presenza, differente da donna a donna, è dovuta alla pressione e allo stiramento delle strutture articolari del bacino e delle terminazioni nervose presenti nell’utero e nel perineo.
Con il travaglio il nostro sistema endocrino secerne gli ormoni giusti per portare avanti il processo della nascita.
Questo processo si ripete ritmicamente assicurando il corretto svolgimento del travaglio.
Se “ascoltiamo” il dolore possiamo avere un potente alleato dalla nostra parte! Il dolore, come altre sensazioni, ci indica come muoverci, quanto muoverci, le posizioni da assumere per favorire la sensazione di liberazione, il passaggio..
Ma quando nasce un bambino non nasce solo una mamma…nasce anche un papà! Ia moltitudine di sensazioni, in questo caso, può coinvolgere attivamente ed empaticamente il partner, rendendolo partecipe nel processo di nascita, attivandosi nel sostegno alla propria compagna con massaggi e coccole, aiutandola a cambiare posizione, a farsi una doccia, a fare il tifo per lei.
Ma la cosa incredibile è che con la nascita tutto passa, una grande intensità pervade la donna e il suo uomo, gli sguardi con il piccolo s’incontrano, nella maestosità del momento. Il tempo per un lungo istante si ferma … per far posto all’estasi della nascita.

A questo proposito ecco un laboratorio su
PAURA E CORAGGIO NEL PARTO
Domenica 8 maggio 2016 dalle 9.30 alle 15.30
 incontro teorico – esperienziale
presso: Casa Maternità Prima Luce, Torino, via San Massimo 17
Per info e iscrizioni: 3283072876

Schermata 2014-07-10 a 00.12.48

Yoga in gravidanza, durante e dopo il parto

Per molte, la pratica dello yoga inizia durante la gravidanza, quando la donna decide di vivere in maniera spirituale questo importante momento della sua vita. Lo yoga però, assieme a respirazione, meditazione e canto, può essere d’aiuto anche durante il parto e dopo la nascita del bambino. A patto che si decida di voler vivere la maternità in modo del tutto naturale
LEGGI: LE POSIZIONI YOGA PER IL PARTO /

LA SALUTE NELLA PELVI

funzioni e disfunzioni…per poi scoprire il piacere di star meglio
Gaudenzia Caselli ostetrica e Sabrina Querella insegnante di yoga

La terra è il luogo dove le cose sbocciano.
Una pianta non può sopravvivere senza radici,
né lo può la psiche di un essere umano.
Nel corpo ci sono dei luoghi speciali che hanno bisogno di cura e attenzione.
Il perineo, alla base della colonna vertebrale,
è il fondamento del tempio del corpo,
dove le cose hanno inizio…

Percorso dedicato alle donne di tutte le età,per chi è in gravidanza o dopo il parto,
per chi è vicina alla menopausa. Il bacino e i suoi muscoli: come scoprirli e riappropriarsi della loro funzione per acquistare forza e controllo,rafforzare il proprio radicamento,e ridare attenzione alla sensualità e alla sessualità.

VENERDI’ 29 – SABATO 30 e DOMENICA 31 GENNAIO 2016
venerdì dalle 19,00 alle 21, sabato dalle 7,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30
domenica dalle 7,30 alle 13
(al mattino è prevista una pausa tra le 9 e le 10 per la colazione
offerta dal centro)

A completamento del percorso 3 incontri di 2 ore
mercoledì 10, 17 e 24 febbraio dalle 20 alle 22

sabrinaquerellayoga via principi d’acaja 22 – Torino
per informazioni e iscrizioni info@sabrinaquerellayoga.it – 335 344376

Seminario per la gravidanza

Venerdì 18 dicembre 2015 h 9.30 – 12
Presso StudioQuerella via Principi d’Acaja 22

Yoga per la gravidanza
Incontro a tema con l’ostetrica:
La gravidanza come preludio alla nascita.  Trasformazioni corporee, mentali, emotive
nella donna e nella coppia, dalla famiglia di origine ai nuovi genitori.
Info: 3283072876 – 335 344376

Schermata 2015-12-13 a 01.06.20

Seminario Yoga

Stiamo per entrare nel cuore dell’autunno
gli spiriti della natura si preparano per riposare in pace
nel grembo della Terra

l’autunno ci invita a guardare dentro per riflettere,
per metterci in contatto con le nostre parti più profonde e vitali

anche per noi è tempo per abitare quei luoghi interiori
più vicini alla Terra
nei quali rafforzare il pensare e il volere,
nei quali riconoscere e accettare una pulsazione lenta
che ci può parlare dei nostri bisogni
e così nutrire e rivitalizzare la base dell’essere,
fortificando le nostre radici,
per iniziare poi un nuovo ciclo con maggiore forza e leggerezza
Schermata 2015-11-10 a 22.40.02
VENERDI’ 13  dalle 19 alle 21
SABATO 14 dalle 7,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30
e DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015 dalle 7,30 alle 13

condotto da Sabrina Querella e Gaudenzia Caselli

sabrinaquerellayoga via principi d’acaja 22 – Torino

per informazioni e iscrizioni: info@sabrinaquerellayoga.it – 335 344376

 Nel corpo ci sono dei luoghi speciali che hanno bisogno di cura e di attenzione. Una pianta non può sopravvivere senza radici, né lo può la psiche di un essere umano. Situato alla base della colonna vertebrale, nella zona del pavimento pelvico, il primo chakra è il fondamento di tutto il sistema dei chakra. È qui che costruiamo le fondamenta del tempio del corpo.Senza fondamenta forti e radicate, ben poco può essere realizzato.
Nel corso di questo seminario, attraverso momenti di pratica e di riflessione, inizieremo un percorso per riappropriarci delle nostre radici e per rivitalizzare e rinforzare il pavimento pelvico.